Che fare a San Valentino?
Molti degli italiani che festeggeranno San Valentino lo faranno organizzando una cenetta romantica al ristorante.
Secondo una ricerca Fipe-Confcommercio il 32% delle persone sceglierà di recarsi a cena in un locale abituale e il 13,5% in un locale per una cena romantica.
Ci sono poi coloro che desiderano passare un San Valentino alternativo magari facendo un salto in una delle tante sagre o fiere in Italia.
A Scurelle, provincia di Trento, si svolge la sagra di San Valentino, una tradizionale festa di carnevale a base di gnocchi, musica, maschere e divertimento.
Ad Artegna, vicino Udine, il 13 febbraio c’è la tradizionale Fiera di San Valentino. E’ un mercato con bancarelle che espongono lavori artigianali e presentazione di antichi mestieri. In concomitanza con la fiera si svolgeranno spettacoli di animazione e intrattenimenti musicali.
Da non perdere, per un San Valentino alternativo, c’è anche la Maialata 2011 a Crema fino al 15 febbraio. I ristoranti della città propongono piatti tipici a base di maiale, come: il gratòn, il virsi, le os da nimal, il buton de paias, il cufghin e la sbrisuluna, il tutto accompagnato da del buon vino della Bassa padana rigorosamente servito nella scodella.

- Scrittore e Blogger